1926 Oldsmobile Series D
Nel 2009 andando a trovare un amico collezionista di auto, vedo questa vecchia auto anni 20, mi colpisce subito, la guardo meglio e capisco che si tratta di una Oldsmobile, lui l’ha presa in blocco con altre auto e non e particolarmente interessato ad essa ma vuole comunque una cifra troppo alta per i miei gusti, passa circa un anno e mi chiama il padre del mio amico per sbaglio, nel senso che mi chiama non sapendo che sta chiamando me ma perchè ha visto un mio annuncio di un auto in vendita, dopo due parole scopriamo entrambi di conoscerci, capisco subito che possiamo concludere un affare, lui vuole un auto che ho io e io una che ha lui, ma non gli basta vuole un conguaglio, stabiliamo cinque auto ( di poco valore, potete vederne alcune in foto ) di mia proprietà, per la sua!
Sono felicissimo, il baratto e fatto, me la porta a casa e ritira le sue, subito non bado alla livrea il mio intento e farci un rod, poi amici mi fanno notare di cosa si tratta, non sono un appassionato ne di politica ne del ventennio ! Mi spiegano il significato del teschio con il coltello e della scritta mene frego, il significato della targa, per avere conferma delle cose raccontate porto il mio vecchio nonno a vedere l’auto, potete vederlo nella foto, che conferma quello che mi e stato raccontato! In sostanza sembra essere un auto del ventennio fascista, faccio delle ricerche per un po’ penso che sia originale, poi un conoscente che la vede mi dice ” riconosco l’auto: circa una quindicina di anni fa venne usata insieme ad un camioncino Mathis per fare un film, la modifica del motore come lo “scudo” sul lato passeggero vennero fatte allora così come l’impianto elettrico (provvisorio) che feci in parte io, la modifica l’aveva eseguita un tizio che ora è morto per un commerciante di auto (amico fraterno di mio nonno, questo vi dia l’idea dell’età) che si era specializzato nel fornire mezzi del genere per produzioni cinematografiche e pubblicitarie…..credo di avere ancora delle foto dei due mezzi che portai prima sul lago maggiore e poi a Roma….” continuo le ricerche e scopro che le foto in mio possesso dove è sotto una tettoia sono quelle di quando era a Roma, capisco che fu utilizzata veramente per un film, a sto punto voglio capire di che film si tratta, scopro che la sua targa si trova anche in questo sito , Forse la 004 era una targa diventata nota per qualche motivo e quindi i produttori del film hanno deciso di replicare proprio quella! Comunque la Olds è sicuramente una replica dalle mie ultime ricerche fatte la targa 004 originale oltre tutto apparteneva ad una moto delle brigate, non ad un auto! Gran parte di quello che ho scoperto dopo dell’auto me l’ha detto l’amico Nix, ecco quello che mi ha spiegato!” Da quanto letto nelle pagine precedenti quindi se confermato con certezza questa allora è un falso… sarebbe interessante sapere il titolo del film… comunque un falso esteticamente coerente…In generale, non mi riferisco a questa ma se qualcuno non l’ha trovata prima non sempre può significare che è un falso. Anche per la guida a dx…su internet è facilmente reperibile auto del periodo fascista addirittura con Mussolini sopra con guida a dx… (immagini reperite in rete bertapiero.it)) Quando ho visto le foto nonostante il dubbio della carnevalata, mi ha molto molto incuriosito perché con scritte corrette per l’epoca (senza pensare alla meccanica moderna), il motto “Me ne Frego” sul radiatore e la M delle squadre di Mussolini… il teschio quello delle Brigate Nere o degli Arditi…o di qualche Squadra d’ Azione” fascista…
Avendo fatto il militare nei paracadutisti, conosco un po’ di militaria e quei simboli noti…
Mi è venuto in mente di aver già visto qualcosa di simile ma non mi ricordo con certezza dove…
però ecco un esempio reale: (fonte targheitaliane.it)Dalla targa (fosse vera, penso dopo il 1943), appartenente ad: ISPETTORATO REGIONALE DELLA LOMBARDIA successivamente ISPETTORATO BRIGATE NERE DELLA LOMBARDIA, XVI Brigata Nera “Dante Gervasini”, di Varese.
<<…La Brigata Nera “Dante Gervasini” formata con elementi della provincia di Varese; non una formazione che si delinea molto nella regione, ricoprendo quasi sempre semplici compiti
di presidio e non partecipando a operazioni militari. …>>
(Fonte : ) )
Sono riuscito a recuperare i vecchi documenti e ho visto che l’auto prima di approdare a Roma era uruguaiana! Alla fine siamo anche riusciti a risalire al nome del film a cui ha partecipato, l titolo è il “Sangue dei vinti”
“diretto da Michele Soavi. Una famiglia spaccata dalle divisioni politiche alla fine della Seconda Guerra Mondiale, i crimini compiuti dai repubblichini e dai partigiani: sul terreno nessun vincitore ma solo il sangue dei vinti. Una storia mai raccontata prima dal cinema e dalla letteratura. Nel cast Barbora Bobulova, Michele Placido, Alessandro Preziosi.”…vuole rappresentare le schifezze fatte sia dai tedeschi sia dai partigiani………Tra i tanti il timer dove si può vedere 58:18 oppure 1.07.40…. c’è anche il pickup che era insieme…Esiste anche un modellino simile, qui .
Nelle foto sotto potete vederne anche alcune del film in cui c’è l’auto !
Il film mi pare girato nel 2007… Alla tv è andato in onda nel dicembre 2009 forse in due puntate… al cinema non so…Il link che ho pubblicato è di una versione completa ma forse mancano delle scene…. non l’ho guardato tutto…La Olds comunque si muoveva!!!Ho trovato un altro link in cui si vede un’imboscata in cui si muove… (timer da 8:08) http://www.youtube.com/watch?v=aBNEc-Dyn6I !
Di recente ho spostato la Olds l’ho tirata fuori dal suo box, è incredibile, riserva ancora delle sorprese, non so’ dove fosse nascosto, forse sotto l’auto, ma muovendola è quello che vedete nella foto sotto, io non me ne intendo molto ma non è quello che resta di un vecchio fucile ? c’erano anche due bossoli, l’ho fatto controllare era tutto modificato per essere usato nelle scene ed innocuo! i colpi erano a salve ! Niente da dire l’auto è interessante e curiosa, ma alla fine ho dovuto prendere una decisione, non si può avere tutto, sono un po’ dispiaciuto ma in agosto 2012 ho preso la decisione di venderla, alla fine non ne avrei mai fatto nulla, la comprai per farci un rod, poi la sua storia mi ha entusiasmato e mi spiaceva sventrarla e modificarla, sebbene la storia è storia e la conosca abbastanza bene e mi affascinasse la sua, io non sono particolarmente schierato politicamente da nessuna parte, quindi non aveva nemmeno un gran senso per me tenerla come soprammobile come mi aveva suggerito qualcuno ! in oltre dopo aver visto il sangue dei vinti, film molto crudo in cui è stata utilizzata, tutte le volte che la vedevo mi metteva una certa tristezza addosso, esattamente il contrario dai sentimenti che mi suscitano le altre auto che sto raccogliendo !!ora l’auto è in buone mani, sono contento di chi l’ha comprata e sebbene mi abbia accennato qualcosa sono curioso di vedere cosa ne farà! Io con il ricavato della vendita porto avanti il progetto auto di ha! L’auto non è più mia ma ci tenevo a chiudere questo capitolo con l’ultima informazione che ho raccolto, mi sono arrivati venerdì sdoganamento e libretto e documenti vari, li darò al nuovo proprietario !, lo sdoganamento è datato 2004, quindi tolto ogni dubbio sul fatto di pensare che fosse veramente un auto usata nel ventennio fascista in Italia, è chiaramente come già si supponeva una replica fatta molto bene e per girare il film il sangue dei vinti !
L’auto è stata sdoganata da un signore di San Benedetto del Tronto (AP) importata tramite un trasportatore di Napoli, sui documenti dell’auto c’è scritto chiaramente modello Oldsmobile tipo doble faeton 1929 con motore 6 cilindri a gasolio ! viene dall’Uruguay, pagata la bellezza di 4800$…… Gasolina = benzina, non gasolio. Evidentemente il traduttore dei documenti era un genio in spagnolo.
LA CONTEA
Via Villa Belgiardino, 23/2
46040 Ceresara (MN)
CF: DSDSMN78C22C312D
PI: 01788970208

Contatti
Tel.: 3488701215
Mail: simonelacontea@gmail.com