1930 Nash 453 2 door sedan

Da anni mi capitava di passare davanti ad una cascina e mi sento sempre scrutare da 2 fanaloni enormi che si vedono in penombra nel fienile.
Non mi sono mai fermato, ho sempre pensato fosse una vecchia Fiat, in una cascina disabitata del mantovano cosa mai potrei trovare?
Poi giorni fa vengo a sapere di chi è la cascina, trovo il numero del proprietario.. mi dice che è una NASH SEDAN 1930 completa al 99%, manca solamente una freccia dietro, ha un sacco di cricambi originali, un cambio, una testa, 8 cerchi di scorta, 2 paraurti, 10 fari.. e molto altro. Dice: l’auto è arrivata dall’Argentina moltissimi anni fa, l’ha sempre messa in moto e parte, non diciamo che funziona, ma diciamo che va in moto.
Mi ha detto che vuole venderla e sabato se voglio posso andare a vederla, l’ha portata ieri da un meccanico perché crede che ci sia la testa crepata …… se riesco sabato vado a fare delle foto…….
lui non sa cosa può valere, ha liberato il garage di un amico che ha cambiato casa e non aveva più posto, dice che l’ha pagata cara, non so se sia vero …….vado a vederla, mi piace ma il prezzo e caro, passano sei mesi di trattative, troviamo un accordo e la porto a casa! Dopo averla portata a casa penso che e troppo bella e mi spiace farci un rod, decido di riportarla funzionante e tenerla originale! Da una piccola ricerca scopro che questo modello era abbastanza di nicchia all’epoca, costava 915 $ nuova nel ’30 …. se non sbaglio la Ford T costava un terzo, caspita se erano avanti: pompa acqua centrifuga, doppia accensione, pompa benzina, positive crankcase ventilation, tergicristalli automatici, i freni però erano meccanici sulle 4 ruote. E gli interni ovviamente in mohair, velluto o pelle per le coupè! guardando lo sdoganamenteo della Nash, si vede che fu importata dall’argentina nel 94 comprata da Kian Automoviles d’epoca di Buenos Aires e il bello è che sulla bolla di sdoganamento c’è anche una Ford del 31, chi le importò era di Vicenza! L’auto non è funzionante, la testa è crepata, ma anche dopo aver sistemato per bene la testa trovo problemi anche sul mono, vedo che i passaggi dell’acqua sono praticamente pieni di calcare ferroso, soffiando con il compressore ne è uscito un quantitativo industriale.
Decido di tirare giù il motore per dare una pulita al mono ed estrarre i prigionieri rotti, inizio a smontare un po’ di roba e mi accorgo che è tutto sul marcio andante…il motorino d’avviamento (anni 60/70) a il pignone inchiodato in fuori., prigioniero rotto, valvole con ruggine, è stata adattata in qualche maniera un pompa GM, i lankaggi frizione e freno sono distrutti e stanno su con il fil di ferro, fino a qui nulla di preoccupante il problema viene ora….. il mono è crepato ovunque, il cambio non è il suo…. una porcheria insomma, crepa tra camicia e acqua, a questo punto o si monta un 6L anni 80 con cambio 4 marce oppure ci si fa un HOT ROD, ho pensato moltissimo a cosa fare, ho abbandonato il progetto per mesi prima di toccare qualcosa, combattuto dal decidere se riportarla originale o farci un rod o un semi-rod cambiando solo il motore, alla fine ho ceduto, non son riuscito a prendere una decisione, questa auto a detta del vecchio proprietario era destinata a marcire in un campo, io andai a vederla che era sotto un portico da 8 anni e già aveva risentito del freddo invernale che aveva definitivamente fatto crepare la testa e come scoprimmo dopo anche il monoblocco, quando andai a rivederla 6 mesi dopo le condizioni erano ancora peggiorate ma la portai a casa ugualmente, se non l’avessi fatto tra due anni forse sarebbe stata da raccogliere con il cucchiaino ….. la mia intenzione era di farla funzionare e mantenere tutto nello stato in cui era, purtroppo però il motore era troppo mal ridotto, le soluzioni erano cmq delle modifiche, che l’avrebbero resa un ibrido, se facevo una cosa soft non sarebbe stata né originale né un hot rod, fare una cosa troppo invasiva per renderla un buon rod mi spiaceva, io materialmente non sarei riuscito a toccarla, solo il pensiero di toccare un cosa che è rimasta tale pero 80 anni mi faceva venire un colpo al cuore ! non ne avrei mai avuto il coraggio, sono troppo un sentimentale forse, ma queste cose riesco a farle solo con dei rottami ! qualche mese fa ho messo degli annunci per la Olds e l’ho venduta subito, poi 10 giorni fa mi chiamano ancora per la Olds, e dico che è già venduta, mi offrono anche di più ma è inutile l’auto è già andata, ci soffermiamo a parlare di auto e salta fuori che ho questa Nash, non volevo venderla, non avevo messo nessun tipo di annuncio, ma insistono che vogliono vederla, il giorno dopo sono da me, si innamorano, …mi fanno un offerta che non posso rifiutare …..forse ho sbagliato, ma oggi se ne è andata, molti di voi li conoscono, diventerà un rod, io mi sono raccomandato di non fare una cosa invasiva, non credo che mi ascoltino, ma ormai è sua, l’hanno pagata e andrà come andrà, forse il destino di quest’auto era proprio di diventare una hot rod, in qualche modo potrà ancora far parlare di se, e anche se non conforme all’originalità porterà nel futuro una parte di quello che era, cosa che forse non avrebbe fatto marcendo in un campo, come già spiegato nessuno l’avrebbe mai risistemata per farla originale perchè il costo del restauro avrebbe superato abbondantemente il suo valore, forse gli hot rod sono un modo per tramandare cmq qualcosa che andrebbe perduto anche se molto modificati …, oggi l’ auto se ne è andata, mi è dispiaciuto molto, ma veramente molto, ma ho in mente altri progetti e altre auto da comprare e sistemare e mi concentrerò sulla mia collezione di auto di Hazzard. Tra le foto potete vedere l’ultima fatta con lei, quella in cui ho una t-shirt azzurra e la mano in tasca! è il giorno in cui se ne è andata!

LA CONTEA

Via Villa Belgiardino, 23/2
46040 Ceresara (MN)
CF: DSDSMN78C22C312D
PI: 01788970208

Contatti

Tel.: 3488701215

Mail: simonelacontea@gmail.com

Privacy Policy Cookie Policy
Copyright © 2021 La Contea | Design by Digital Micro